










recupero e ampliamento sottotetto a trento . residenziale
In collaborazione con:
impresa Bartolomedi – Pergine
carpenteria Dalla Piccola – Trento
arch. mariaida benussi
anno di esecuzione: 2013 – 2014
Appena fuori città, una casa a due piani, due famiglie e tanto verde intorno. Il piano terra, ancora in sassi, risale al 1930; la soprelevazione è degli anni ’70. Lo spazio sottotetto, collegato al secondo piano, affaccia su una grande terrazza ed un giardino; così decidiamo di proporre qui la zona living, che si aprirà all’esterno; lasciando la zona notte al piano sottostante.
Nel progetto abbiamo posto particolare attenzione nei confronti del costruire ecologico e dei materiali naturali.I concetti di bioedilizia in parte riscoprono ed in parte inventano nuovi metodi e nuovi approcci alla progettazione rispettosa dell’ambiente e della nostra salute. In quest’ottica, per la soprelevazione abbiamo scelto un sistema completo di isolamento termico naturale a cappotto, con pareti interne in legno ad elevata traspirabilità per un alto comfort, in strutture leggere. Per il tetto utilizziamo tegole in cemento, per la loro produzione viene usato circa il 30% in meno di energia rispetto a quelle in laterizio, ne consegue dunque un minor impatto ambientale, a pari durata. Dopo un’accurata analisi dei colori più utilizzati per le facciate, in questa zona, proponiamo una palette tra cui scegliere che va dal panna all’azzurro, al grigiolavanda. In accordo con i committenti abbiamo scelto un azzurro polvere che ben si armonizza al grigio tenue delle persiane.
E l’interno? abbiamo creato un living poco affollato, la sottrazione amplifica la sensazione di libertà e poi abbiamo usato passaggi fluidi, continuità di linee e toni, per creare piccoli angoli raccolti… Amiamo mescolare gli stili, l’antico con il moderno, lo *shabby* francese unito al design, ed in questo ci troviamo in perfetta sintonia con i committenti… così per la base di questo progetto usiamo toni acromatici, ma spiccate personalità per i materiali: grès chiaro di grande formato,ferro per le strutture ed il legno, così semplice e caldo! I mobili sono pezzi di famiglia, etnici, mobili di Ikea e qualche pezzo vintage. Scelti per la loro funzionalità, ma soprattutto per l’armonia che sprigionano! Molti oggetti attirano la nostra attenzione: elementi di scenografie di spettacoli, molti libri, vecchi e nuovi, e fiori… in questa casa si respira un’aria serena, tranquilla ed accogliente.









